Guida Pratica alla Tampografia – Risoluzione dei Problemi più Comuni
Introduzione
Questa guida è pensata per fornire un aiuto pratico a chi si dedica alla stampa tampografica, sia che tu sia un professionista esperto o un appassionato.
Cosa rende questa guida utile?
- Un linguaggio diretto e accessibile
- Suggerimenti applicabili con strumenti professionali o per hobby
- Consigli efficaci per risolvere problemi senza spendere molto
A chi si rivolge?
Per chi è alle prime armi:
- Identificare rapidamente i problemi più frequenti
- Eseguire regolazioni di base in autonomia
- Evitare errori comuni con una corretta manutenzione
Per chi ha esperienza:
- Strategie per ottimizzare la resa di stampa
- Approfondimento tecnico su parametri e materiali
- Soluzioni dedicate a superfici difficili o irregolari
Come usare questa guida
- Individua il problema che stai riscontrando
- Consulta la sezione dedicata
- Applica i passaggi suggeriti
- Valuta i risultati e, se serve, affina il processo
Consiglio utile: prova sempre su materiali di scarto prima di testare modifiche sulla produzione.
Problemi Comuni e Soluzioni
1. Stampa Sfocata o Perdita di Nitidezza
Componente | Problema Tipico | Soluzione Consigliata |
Tampone | Forma non adatta o eccessiva flessibilità | Scegli un tampone più rigido e preciso |
Cliché | Incisione profonda o trama non adatta | Realizza un nuovo cliché ottimale |
Inchiostro | Troppo denso o fluido | Regola la viscosità con diluenti o additivi |
2. Il Tampone non prende l'inchiostro dal fotopolimero
Componente | Problema | Soluzione |
Tampone | Superficie oleosa | Pulizia accurata |
Inchiostro | Formula non compatibile | Usare inchiostri specifici |
Superficie | Contaminazione da agenti distaccanti | Detergere con solventi |
3. Stampe Doppie o Immagini Sdoppiate
Componente | Problema | Soluzione |
Inchiostro | Viscosità troppo alta | Aggiungere diluente |
Cliché | Incisione irregolare | Controllo e sostituzione |
4. Trasferimento Colori tra Tamponi
Componente | Possibili Cause | Soluzione |
Tampone | Contatto con inchiostro non asciutto | Utilizzare tamponi separati o modificare forma |
Inchiostro | Essiccazione lenta | Usare diluenti rapidi o lampade UV |
5. Spessore irregolare dell'inchiostro
Componente | Possibili Cause | Soluzione |
Cliché | Incisione non uniforme | Preferire cliché in acciaio |
Inchiostro | Diluizione errata | Regolare la viscosità |
6. Distorsione dell'Immagine Stampata
Componente | Possibili Cause | Soluzione |
Tampone | Forma o durezza inadeguata | Scelta di tampone corretto |
Materiale | Movimenti o collassi | Uso di supporti speciali |
Tecnica | Angolo o pressione non corretti | Ottimizzazione dei parametri |
7. Opacità dell'inchiostro scarsa
Componente | Possibili Cause | Soluzione |
Cliché | Incisione troppo superficiale | Utilizzare cliché più profondi |
Materiale | Superficie scura o assorbente | Stampare con doppio colpo o fondo bianco |
Inchiostro | Eccessivamente diluito | Regolare la viscosità |
8. Sbavature e contorni irregolari
Componente | Possibili Cause | Soluzione |
Tampone | Troppo duro o piccolo | Utilizzare tampone più morbido o ampio |
Inchiostro | Troppo diluito | Aumentare concentrazione |
Materiale | Superficie liscia | Ottimizzare pressione e tempi |
9. Immagine appare macchiata
Componente | Possibili Cause | Soluzione |
Tampone | Piatto o usurato | Sostituire con tampone nuovo |
Inchiostro | Essiccazione nel cliché | Pulire con diluente |
Substrato | Contaminazione o cariche | Detergere e neutralizzare cariche |
10. L'inchiostro rimane attaccato al tampone
Componente | Possibili Cause | Soluzione |
Tampone | Troppo morbido o forma sbagliata | Utilizzare tampone più rigido o con punta definita |
Inchiostro | Essiccazione precoce | Aggiungere ritardante |
11. Sbavature sui lati dell'immagine
Componente | Possibili Cause | Soluzione |
Tampone | Forma piatta | Utilizzare tampone appuntito |
Materiale | Cariche statiche | Utilizzare deionizzatore o aumentare umidità |
12. Linee sottili che si chiudono
Componente | Possibili Cause | Soluzione |
Tampone | Troppo duro o rigido | Utilizzare tampone più morbido |
Cliché | Incisione troppo profonda | Profondità ottimizzata |
Inchiostro | Scarsa stabilità reologica | Utilizzare inchiostri tixotropici |
Conclusioni
- Utilizzare tamponi e cliché di alta qualità
- Controllare la viscosità dell'inchiostro frequentemente
- Mantenere pulite superfici e componenti
- Ottimizzare parametri in base a materiali e geometrie
Lascia un commento