Menu
Your Cart

Fotopolimeri

Model: Platesx10
Lastre in fotopolimero (pacco da 10) di tipo "HR Nylon"; colore rosso, sviluppo ad alcool.Dimensioni: 100 x 200 mm. Ideali da utilizzare sulla macchina tampografica K-1...
138,99€
Imponibile:113,93€
Model: Platesx3
Lastre in fotopolimero di tipo "HR Nylon"; colore rosso, sviluppo ad alcool.Dimensioni: 100 x 200 mm. Ideali da utilizzare sulla macchina tampografica K-1...
55,53€
Imponibile:45,52€
Model: Platesx5
Lastre in fotopolimero (pacco da 5) di tipo "HR Nylon"; colore rosso, sviluppo ad alcool.Dimensioni: 100 x 200 mm. Ideali da utilizzare sulla macchina tampografica K-1...
77,17€
Imponibile:63,25€
Model: Plates
Lastra in fotopolimero di tipo "HR Nylon"; colore rosso, sviluppo ad alcool.Dimensioni: 100 x 200 mm. Ideali da utilizzare sulla macchina tampografica K-1...
20,58€
Imponibile:16,87€
Vis. da 1 a 4 di 4 (1 Pagine)

Fotopolimeri per la stampa tampografica

Una soluzione moderna per una stampa flessibile

Nel mondo della stampa tampografica, ogni dettaglio fa la differenza: la precisione delle immagini, la rapidità nella produzione, la possibilità di personalizzare anche piccoli lotti. I fotopolimeri sono diventati lo standard attuale per chi cerca risultati professionali senza complicarsi la vita con procedure complesse e costi proibitivi.

Che cosa sono i fotopolimeri?

Immagina una “lastrina” speciale – fatta di un polimero sensibile alla luce – che viene impressa con l’immagine da stampare grazie a una semplice esposizione ai raggi UV. Può sembrare magia, invece è solo tecnologia: nelle zone illuminate dal UV la lastra si indurisce, mentre il resto rimane morbido e si lava con acqua o alcol (a seconda della tipologia). Il risultato? Una matrice perfetta per trasferire anche i dettagli più minuti con il tampone.

Tipi di fotopolimeri e come si lavorano

  • Fotopolimeri a sviluppo alcolico: durevoli, ideali per lunghe tirature e per un controllo maggiore sul risultato finale.
  • Fotopolimeri a sviluppo ad acqua: ecologici, più rapidi da preparare e ottimi per produzioni rapide e per chi vuole ridurre l’impatto ambientale.
  • Fotopolimeri in Nylon HR (come quelli Keygadgets): fatti per essere sviluppati con alcol, una scelta versatile compatibile con quasi tutte le macchine tampografiche più diffuse.

Perché scegliere un fotopolimero?

  1. Dettagli che fanno la differenza
    I fotopolimeri permettono di stampare loghi microscopici, codici seriali, trame sottilissime: dove serve precisione, non deludono mai.
  2. Risparmio e semplicità
    Basta un’esposizione con una fonte UV, pochi minuti di sviluppo e il fotopolimero è pronto: nessuna incisione complessa, nessuna difficoltà. Puoi prepararli anche in azienda, risparmiando tempo e costi rispetto ai fotopolimeri tradizionali in acciaio.
  3. Adatti a (quasi) ogni materiale
    Plastica, vetro, metallo, ceramica... la tampografia serve proprio a stampare su superfici “difficili”, anche curve o irregolari. I fotopolimeri seguono il passo con prestazioni sempre affidabili.
  4. Durata e affidabilità
    I fotopolimeri di buona qualità, specialmente quelli a sviluppo alcolico, possono arrivare a produrre anche 75.000 copie senza perdere dettaglio. Una soluzione perfetta per chi cerca equilibrio tra durata e investimento iniziale.
  5. Rispetto per l’ambiente
    Se scegli i fotopolimeri a sviluppo ad acqua, elimini quasi del tutto l’uso di solventi. Un piccolo gesto che fa bene a te e al pianeta.

Uno sguardo al mercato

Negli ultimi anni – con la crescita della richiesta di prodotti personalizzati in settori come elettronica, automotive, medicale e gadget promozionali – la domanda di fotopolimeri è schizzata verso l’alto. Nel 2022 il mercato globale ha superato i 750 milioni di dollari e si prevede che sfiorerà 1,1 miliardi nel 2030. A guidare il trend? La ricerca di soluzioni più “green”, la spinta verso la produzione rapida, nuovi materiali e l’esigenza di gestire grafiche sempre più complesse.

macchina tampografica

Come si preparano i fotopolimeri? Ecco come funziona!

  1. Preparazione del file grafico: stampa il design su una pellicola trasparente ad alto contrasto.
  2. Esposizione: sovrapponi la pellicola al fotopolimero e esponi alla luce UV; le parti “nere” della pellicola proteggono le zone che resteranno in rilievo.
  3. Sviluppo: con una spugna e la soluzione giusta (acqua o alcol), rimuovi le parti non “indurite”.
  4. Asciugatura: qualche minuto in forno o sotto una lampada UV ed è fatta.
  5. Montaggio: il fotopolimero va installato nella tua macchina tampografica, pronto a dare il meglio di sé.

Quale fotopolimero scegliere?

Dipende da cosa ti serve di più:

  • Lunghe tirature? Preferisci quelli a sviluppo alcolico.
  • Velocità e sostenibilità? Scegli quelli ad acqua.
  • Hai bisogno di un prodotto “tuttofare”? I fotopolimeri HR Keygadgets sono compatibili con la maggior parte delle macchine, resistenti e facili da usare.

Consigli pratici

  • Conserva i fotopolimeri non esposti in un luogo fresco e al buio.
  • Lavora con mani pulite e strumenti dedicati: anche la polvere può compromettere i dettagli più fini.
  • Fai qualche prova per ottimizzare i tempi di esposizione: ogni grafica è diversa!
  • Ricordati che un piccolo errore nella fase di sviluppo si può ripercuotere su migliaia di stampe: cura ogni passaggio!

In conclusione

I fotopolimeri sono il cuore della stampa tampografica moderna: permettono lavorazioni precise, sono versatili, economici e rispettosi dell’ambiente. Se vuoi qualità, facilità d’uso e risultati professionali, sono la scelta che fa per te. Che tu produca milioni di pezzi o solo poche decine, la tecnologia giusta può davvero fare la differenza e aiutarti a distinguerti sul mercato.

LIVE Chat

Ciao! Clicca su uno dei nostri esperti qui sotto per chattare su WhatsApp.

LIVE Chat