L'emulsione fotosensibile è il cuore della serigrafia, una tecnica di stampa che permette di riprodurre immagini su tessuti, carta, plastica e altri materiali. Senza di essa, la creazione di telai serigrafici precisi sarebbe impossibile. Questa sostanza, una volta esposta alla luce ultravioletta (UV), si indurisce formando una maschera resistente agli inchiostri, mentre le aree non esposte rimangono solubili e vengono rimosse durante il lavaggio.

La scelta dell'emulsione giusta, la sua corretta preparazione e l'applicazione sono fondamentali per ottenere stampe nitide e durature. In questa guida, esploreremo ogni aspetto dell'emulsione fotosensibile, dai principi chimici alla risoluzione dei problemi più comuni.

Applicazione dell'emulsione fotosensibile su un telaio serigrafico
Fig. 1 - Applicazione uniforme dell'emulsione su un telaio serigrafico.

Tipi di Emulsione Fotosensibile

Esistono diverse emulsioni fotosensibili, ognuna con caratteristiche specifiche che le rendono adatte a determinati tipi di inchiostro e applicazioni.

1. Emulsione a Base d'Acqua

Ideale per principianti e per chi lavora con inchiostri a base d'acqua. Le sue caratteristiche principali includono:

  • Facile pulizia: Si rimuove con acqua, senza bisogno di solventi aggressivi.
  • Adatta a stampe su tessuti e carta: Ottima per progetti artistici e stampa su cotone.
  • Minore resistenza chimica: Non è adatta per inchiostri a base di solventi forti.

2. Emulsione a Base di Solvente

Più resistente e adatta a inchiostri plastisol o solvent-based. Vantaggi e svantaggi:

  • Maggiore durata: Resiste a più passate di inchiostro senza degradarsi.
  • Difficoltà nella rimozione: Richiede solventi specifici per il reclaiming del telaio.
  • Ideale per stampe industriali: Usata spesso in produzione di magliette e poster.

3. Emulsione Dual-Cure

Una combinazione delle due precedenti, offre maggiore versatilità:

  • Adatta sia a inchiostri water-based che plastisol.
  • Maggiore durata rispetto alle emulsioni a base d'acqua.
  • Richiede una sensibilizzazione aggiuntiva prima dell'uso.

Nota: Alcune emulsioni richiedono l'aggiunta di un fotosensibilizzatore prima dell'uso. Segui sempre le istruzioni del produttore per evitare problemi di esposizione.

Preparazione dell'Emulsione

Prima di applicare l'emulsione sul telaio, è fondamentale prepararla correttamente per garantire una buona adesione e una reazione ottimale alla luce UV.

1. Mescolatura

Se l'emulsione richiede un sensibilizzatore:

  1. Aggiungi il sensibilizzatore lentamente, seguendo le proporzioni indicate (solitamente 5-10% del volume totale).
  2. Mescola delicatamente per evitare la formazione di bolle d'aria.
  3. Lascia riposare la miscela per 1-2 ore prima dell'uso per garantire una reazione uniforme.

2. Conservazione

L'emulsione fotosensibile è sensibile alla luce e al calore:

  • Conservala in un luogo fresco (tra 10°C e 25°C).
  • Mantienila al buio, in un contenitore opaco o avvolto in carta stagnola.
  • Evita contaminazioni: usa spatole pulite e non mescolare emulsioni diverse.

Attenzione!

Se l'emulsione diventa troppo densa o cambia colore (ad esempio, da verde a marrone), potrebbe essere deteriorata e non più utilizzabile.

Applicazione sul Telaio Serigrafico

L'applicazione corretta dell'emulsione è cruciale per ottenere una maschera uniforme e resistente.

1. Preparazione del Telaio

  • Assicurati che il telaio sia pulito e privo di residui di emulsione precedente.
  • Se necessario, usa un degraasante per rimuovere tracce di grasso o inchiostro.

2. Tecnica di Stesura

Esistono due metodi principali:

  • Coating a umido su umido: Applica uno strato su entrambi i lati del telaio senza aspettare l'asciugatura.
  • Coating a umido su secco: Applica un primo strato, lascia asciugare, poi passa un secondo strato.

3. Asciugatura

L'emulsione deve asciugare completamente prima dell'esposizione:

  • Tempo di asciugatura: 30-60 minuti (a seconda di umidità e temperatura).
  • Usa un essiccatore con ventilazione forzata per accelerare il processo.
  • Mantieni il telaio al buio per evitare pre-esposizione.

Esposizione alla Luce UV

L'esposizione è la fase più critica: un errore qui può rovinare il telaio.

1. Calcolo del Tempo di Esposizione

Dipende da:

  • Tipo di emulsione (alcune richiedono più tempo).
  • Potenza della lampada UV (misurata in watt/cm²).
  • Distanza tra lampada e telaio.

Per determinare il tempo corretto, effettua un test a scalare:

  1. Esponi il telaio coprendo sezioni diverse a intervalli di tempo crescenti (es. 30s, 60s, 90s).
  2. Lava il telaio e verifica quale tempo dà la migliore definizione.

2. Problemi Comuni e Soluzioni

Problema Causa Soluzione
Emulsione non si indurisce Lampada UV insufficiente o emulsione scaduta Verifica la lampada o usa emulsione fresca
Dettagli perduti Troppa esposizione Riduci il tempo di esposizione
Emulsione si stacca Telaio non pulito bene Pulisci accuratamente con degreaser

Risoluzione dei Problemi più Comuni

Ecco alcuni problemi frequenti e come risolverli:

1. Emulsione che si sbriciola

Causa: Esposizione insufficiente o emulsione troppo vecchia.
Soluzione: Aumenta il tempo di esposizione o prepara una nuova emulsione.

2. Macchie o bolle

Causa: Bolle d'aria durante l'applicazione o contaminazione.
Soluzione: Mescola lentamente l'emulsione e applica con movimenti fluidi.

3. Difficoltà nel lavaggio

Causa: Tempo di esposizione eccessivo o pellicola opaca.
Soluzione: Riduci l'esposizione o usa pellicole più trasparenti.

Conclusione

L'emulsione fotosensibile è un elemento chiave nella serigrafia, e padroneggiarne l'uso richiede pratica e attenzione. Seguendo questa guida, sarai in grado di ottenere risultati professionali, evitando gli errori più comuni. Sperimenta con diverse emulsioni e tecniche per trovare la combinazione perfetta per i tuoi progetti!

VIDEO TUTORIAL