Menu
Your Cart

Quanto costa aprire un'impresa serigrafica oggi?

laboratorio di serigrafiaLa creazione di gadget ti affascina? Hai mai pensato di aprire un laboratorio serigrafico?

La serigrafia è una tecnica di stampa molto richiesta per la produzione di t-shirt, tazze e altri prodotti promozionali. Tuttavia, prima di avviare un business di questo tipo, è fondamentale conoscere l’investimento iniziale richiesto.

In questa guida analizzeremo nel dettaglio tutte le spese necessarie per aprire un laboratorio di stampa serigrafica: dalle attrezzature per trasferire la stampa ai software per il design, senza dimenticare i costi di gestione.

Cosa è la serigrafia e come funziona?

La serigrafia è una tecnica di stampa che utilizza un tessuto a maglie fini, detto “mesh”, per trasferire l’inchiostro su una superficie.

Ciò è possibile perché una maschera blocca alcune aree della rete in modo che l’inchiostro possa passare solo attraverso le parti libere e creare così l’immagine desiderata.

La tecnica di stampa serigrafica è apprezzata per la sua durabilità e versatilità. Può essere infatti impiegata per stampare su una vasta gamma di materiali creando così una varietà di prodotti: dalle magliette, felpe o borse in tessuto con logo fino a oggetti promozionali in plastica.

La serigrafia è molto utile anche per la stampa su metallo, per creare targhe, insegne o componenti industriali, su vetro, per decorare bottiglie, bicchieri o altri oggetti artistici, e su carta, per produrre poster, biglietti da visita e inviti.

Quanto costa aprire un laboratorio di stampa serigrafica?

Per garantire la sostenibilità a lungo termine della tua impresa serigrafica, è fondamentale pianificare con attenzione tutte le spese, comprese quelle per le attrezzature, la gestione quotidiana e l'avvio dell'attività.

Una pianificazione accurata consente di ottimizzare le risorse, prevenire imprevisti finanziari e creare una base solida per la crescita e il successo del business.

Vediamo quindi quali sono le principali voci di spesa da considerare quando si avvia un laboratorio di stampa serigrafica.

Costi per l'acquisto delle attrezzature

Le attrezzature sono il cuore pulsante di un'impresa serigrafica: la loro scelta è fondamentale per garantire un lavoro di qualità e a costi sostenibili.

Quando si tratta di acquistare le attrezzature per un'impresa serigrafica, hai due opzioni principali: acquistare un kit completo o comprare le attrezzature separatamente. Entrambe sono valide, però a seconda delle tue esigenze potrebbe venirti meglio scegliere l’una o l’altra.

Kit completo

Il kit completo è una soluzione comoda perché include tutte le principali attrezzature di cui potresti avere bisogno per iniziare a lavorare con la serigrafia. Tuttavia, per scegliere il kit giusto, è importante considerare il tipo di progetto che desideri realizzare e il budget che sei disposto a investire.

Se hai in programma un’attività su piccola scala, come progetti fai-da-te o piccole produzioni, puoi iniziare con un kit base, che ha un prezzo di partenza intorno ai 130 euro.

Se invece hai intenzione di avviare un'impresa professionale o di aumentare la tua capacità produttiva, l'investimento in attrezzature più avanzate è essenziale. In questo caso, è necessario almeno un set professionale, con un investimento che parte da circa 300 euro, ma può arrivare a cifre molto più alte a seconda delle specifiche esigenze del tuo business.

Attrezzature separate

Se decidi invece di acquistare le attrezzature separatamente, segnati quello che ti servirà:

·       Telai tesati - strutture in legno o metallo ricoperte di tela in poliestere (mesh), fondamentali per trasferire l'inchiostro durante il processo di stampa;

·       Emulsione fotosensibile - una sostanza che, dopo essere stata applicata sulla tela del telaio, crea le aree permeabili all'inchiostro e dà forma al motivo da stampare, dopo l'esposizione alla luce UV;

·       Inchiostri, come quelli ad acqua (più ecologici) e plastisol (adatti a tessuti e materiali più pesanti);

·       Vaschetta stendigelatina - per distribuire uniformemente l'emulsione fotosensibile sulla tela del telaio;

·       Racla per serigrafia - una spatola che stende l'inchiostro in modo omogeneo sul telaio, facendo passare l'inchiostro solo nelle aree libere;

·       Cappa flash - per asciugare rapidamente l'inchiostro tra una stampa e l'altra, ottimizzando i tempi di produzione;

·       Forno di polimerizzazione - per fissare l'inchiostro sui materiali stampati, particolarmente per quelli plastisol;

·       Lampada UV – per incidere i telai;

·       Vasca di lavaggio dei telai - per pulire i telai dopo ogni utilizzo, garantendo la qualità della stampa e prolungando la vita utile dei telai.

·       Accessori vari, come guanti, grembiule, pennelli, raschietti e altri strumenti utili per la produzione.

Costi aggiuntivi da considerare per aprire un'impresa serigrafica

Oltre alle attrezzature, per aprire un laboratorio di stampa dovrai spendere una parte del tuo budget in:

  • software di progettazione dei design da stampare, come Adobe Illustrator o CorelDRAW;
  • corsi per apprendere le tecniche di serigrafia e l'uso delle attrezzature;
  • attività di marketing e promozione dell'attività;
  • stipendi, contributi e assicurazioni della manodopera;
  • costi di spedizione e logistica, soprattutto se pianifichi di vendere i tuoi prodotti serigrafati online.

Costi di avvio dell’impresa

Se decidi di aprire la tua impresa da zero, oltre alle spese già considerate dovrai aggiungere:

  • Affitto del locale, il cui costo varia in base alla zona geografica e alla dimensione dello spazio;
  • Spese per elettricità, acqua e altre utenze necessarie al funzionamento del laboratorio;
  • Pratiche burocratiche, come l'apertura della partita IVA e l’iscrizione alla Camera di Commercio (circa 150 euro all'anno).

Quanto si Può Guadagnare con un laboratorio di stampa?

I margini di profitto in una serigrafia dipendono da vari fattori, tra cui:

  • il costo di produzione;
  • il prezzo di vendita;
  • l’efficienza produttiva.

Considera che più alto è il volume degli ordini, più basso è il costo per unità, per cui è fondamentale cercare di ottenere ordini sempre più grandi o avere clienti abituali.

Se vuoi aumentare ulteriormente i tuoi guadagni, potresti anche considerare i diversificare i servizi così da attrarre una clientela più ampia e diminuire il rischio imprenditoriale.

Conclusione

Le spese necessarie per aprire un laboratorio di stampa serigrafica variano a seconda di diversi fattori.

Tuttavia, con una pianificazione accurata e una gestione oculata delle risorse, è possibile avviare un'attività solida e redditizia. La chiave sta nel garantire che ogni acquisto sia mirato a soddisfare le esigenze specifiche del tuo business.

Keygadgets.it offre una vasta gamma di soluzioni professionali per la serigrafia, dalle macchine per la stampa ai materiali di consumo, che ti permetteranno di avviare e far crescere il tuo business con successo. Non aspettare oltre: inizia subito a dar vita al tuo progetto imprenditoriale con le nostre soluzioni, adatte a tutte le esigenze!

LIVE Chat

Ciao! Clicca su uno dei nostri esperti qui sotto per chattare su WhatsApp.

LIVE Chat