
La racla è uno degli strumenti più importanti nella serigrafia. Questo semplice ma essenziale attrezzo è responsabile della distribuzione uniforme dell'inchiostro attraverso il telaio, garantendo stampe nitide e di alta qualità. Tuttavia, non tutte le racle sono uguali: la scelta del materiale del manico, la durezza della lama e altre caratteristiche possono influenzare notevolmente il risultato finale. In questa guida, esploreremo le differenze tra le racle con manico in legno e in alluminio, come scegliere la durezza della lama e molto altro.
Cos'è una Racla?
Definizione e Funzione
La racla è composta da due parti principali: il manico e la lama. Il manico, realizzato in legno o alluminio, offre una presa comoda e stabile, mentre la lama, in gomma o poliuretano, è responsabile della distribuzione dell'inchiostro. La scelta della racla giusta dipende dal tipo di lavoro, dal materiale da stampare e dalle preferenze personali.
Materiali della Lama
La lama della racla può essere realizzata in:
- Gomma naturale: Ideale per inchiostri a base d'acqua, offre una buona flessibilità ma può usurarsi più rapidamente.
- Poliuretano: Più resistente e duraturo, è adatto per inchiostri plastisol e solventi. Offre una maggiore precisione nella distribuzione dell'inchiostro.
Differenze tra Manico in Legno e Alluminio
Manico in Legno
Il manico in legno è la scelta tradizionale per le racle. Ecco i suoi vantaggi e svantaggi:
- Vantaggi:
- Leggero e facile da maneggiare.
- Economico rispetto ai modelli in alluminio.
- Ideale per progetti occasionali o hobbistici.
- Svantaggi:
- Meno resistente all'usura e all'umidità.
- Può deformarsi nel tempo se non conservato correttamente.
Manico in Alluminio
Il manico in alluminio è la scelta preferita dai professionisti. Ecco perché:
- Vantaggi:
- Estremamente resistente e duraturo.
- Facile da pulire e igienizzare.
- Ideale per uso intensivo e progetti professionali.
- Svantaggi:
- Più costoso rispetto ai modelli in legno.
- Leggermente più pesante, richiede una maggiore precisione nell'uso.
Se sei un principiante o lavori su piccoli progetti, una racla con manico in legno potrebbe essere sufficiente. Tuttavia, per uso professionale o intensivo, il manico in alluminio è la scelta migliore.
Durezza della Lama: Come Scegliere
Cosa Significa Durezza della Lama?
La durezza della lama si misura in Shore (ad esempio, 70 Shore, 80 Shore) e indica quanto la lama è flessibile o rigida. Una lama più morbida (70-75 Shore) è ideale per dettagli fini e inchiostri fluidi, mentre una lama più dura (80-90 Shore) è adatta per coperture ampie e inchiostri densi.
Guida alla Scelta
- 70-75 Shore: Perfetta per stampe dettagliate su tessuti leggeri o carta. Ideale per inchiostri a base d'acqua.
- 80 Shore: Versatile, adatta per la maggior parte dei progetti di serigrafia, inclusi tessuti pesanti e inchiostri plastisol.
- 85-90 Shore: Consigliata per grandi aree di stampa e inchiostri densi. Offre una maggiore resistenza e durata.
Consiglio Pratico
Se non sei sicuro della durezza da scegliere, inizia con una lama a 70-75 Shore. È un'opzione versatile che si adatta alla maggior parte delle esigenze di stampa.
La scelta della durezza della lama dipende dal tipo di lavoro e dall'inchiostro utilizzato. Sperimenta con diverse durezze per trovare quella che meglio si adatta alle tue esigenze.
Come Utilizzare una Racla
1. Preparazione del Telaio
Assicurati che il telaio sia correttamente preparato con l'emulsione fotosensibile e che il design sia stato esposto alla luce UV. Posiziona il telaio sopra il materiale da stampare.
2. Applicazione dell'Inchiostro
Versa una quantità sufficiente di inchiostro sul telaio. Utilizza la racla per spalmare l'inchiostro in modo uniforme, applicando una pressione costante e angolando la lama a circa 45 gradi rispetto al telaio.
3. Trasferimento del Design
Con un movimento fluido, trascina la racla lungo il telaio, facendo passare l'inchiostro attraverso il mesh e trasferendo il design sulla superficie sottostante.
Manutenzione della Racla
Pulizia
Dopo ogni uso, pulisci accuratamente la lama della racla con un solvente adatto al tipo di inchiostro utilizzato. Questo previene l'accumulo di residui e prolunga la vita dello strumento.
Conservazione
Riponi la racla in un luogo asciutto e lontano da fonti di calore. Evita di piegare o danneggiare la lama durante il riposo.
Conclusione
La racla è uno strumento indispensabile per chiunque si dedichi alla serigrafia. Scegliere la racla giusta, con il manico e la durezza della lama appropriati, può fare la differenza tra una stampa perfetta e una deludente. Che tu sia un principiante o un professionista, investire in una racla di alta qualità è essenziale per ottenere risultati eccellenti.
Lascia un commento